Prima Fase di Accreditamento” e “Seconda
Fase di Accreditamento
La “Prima Fase di Accreditamento” si riferisce all’accreditamento delle
sedi operative riguardanti le domande inoltrate dagli Operatori entro il 24
maggio 2003. La “Seconda Fase di Accreditamento” si riferisce invece alle
domande inoltrate a partire dal 3 giugno 2003 che attengono sia alle sedi
e alle macrotipologie già accreditate in precedenza come pure alle
domande di accreditamento per nuove sedi operative o per nuove macrotipologie
delle sedi accreditate in precedenza.
Primo accreditamento delle sedi operative
Il primo accreditamento delle sedi operative è inteso come domanda di
accreditamento da parte degli Operatori che nella “Seconda Fase di Accreditamento”
intendono presentare per la prima volta domanda di accreditamento o che intendono
aggiungere, rispetto alle macrotipologie già accreditate nella “Prima
Fase di Accreditamento”, la richiesta di una o più nuove macrotipologie
riferite sia alla formazione che all’orientamento.
Seconda Fase Accreditamento
Per seconda fase di accreditamento si intende la presentazione di una domanda,
con relativa nuova modulistica denominata “Scheda di Accreditamento”, da
parte di un Operatore che in precedenza (entro il 24 maggio 2003) aveva
inoltrato domanda di accreditamento della sede operativa e la stessa risulta
attualmente accreditata per una o più macrotipologie. Dal 3 giugno
2003 la presentazione di tale domanda di accreditamento, viene effettuata
selezionando la sede operativa dall’elenco delle sedi operative, già accreditate.
Per ogni macrotipologia (ad esempio Obbligo Formativo, Formazione Superiore,
Formazione Continua, Servizi orientativi “di base”, Servizi orientativi
“specialistici” ecc…) viene presentata una specifica domanda. Quando è avvenuto
l’inoltro on-line di una domanda per una macrotipologia; la stessa, ovviamente,
non sarà più modificabile e disponibile per un ulteriore
invio.
Per effettuare una nuova domanda dall’elenco sedi è sufficiente
cliccare sull’icona .
Per richiedere, invece, una nuova macrotipologia come integrazione di una
domanda già presente, è sufficiente aprire il Dossier accreditamento,
cliccare sull’icona in corrispondenza
della sede operativa, selezionare la sezione K) Macrotipologia e premere
Richiesta nuova macrotipologia.
Elenco sedi Operative
In questo elenco si trovano le sedi, già accreditate, inserite dall’operatore
nel proprio profilo, per le quali non è stata compilata la domanda
di nuovo accreditamento.
E’ possibile compilare una domanda di accreditamento per una delle sedi
operative, mediante l’icona .
Dossier Accreditamento
Il dossier accreditamento fornisce un prospetto sintetico delle macrotipologie
richieste per ogni sede operativa nei diversi stati. I numeri che si possono
trovare in corrispondenza degli stati stanno ad indicare quante macrotipologie
per una stessa domanda e quindi per una stessa sede si trovano in un determinato
stato.
In questo elenco la colonna “Prima Fase Accreditamento” serve per distinguere
le domande presentate entro il 24 maggio 2003 da quelle indicate nella
colonna “Seconda Fase Accreditamento” presentate con la nuova modulistica
a partire dal 3 giugno 2003.
Per visualizzare i dati di dettaglio di una domanda, cliccare sull’icona
. I dati di dettaglio delle domande presentate nella “Prima Fase Accreditamento”
non sono modificabili.
Per accedere, invece, ai dati di dettaglio di una macrotipologia, ad esempio
i progetti ad essa collegati, è necessario aprire in primo luogo
la domanda, per poi accedere alla macrotipologia attraverso l’apposita
sezione della domanda stessa.
L’icona di stampa compare solo in corrispondenza delle domande di accreditamento
presentate nella “Prima Fase di accreditamento”, mentre per stampare le
domande presentate con la nuova modulistica “Seconda Fase Accreditamento”,
che sono quindi legate ad una o più macrotipologia, è necessario
accedere all’elenco macrotipologia di una domanda.
Domanda
di Accreditamento
La domanda di accreditamento è relativa a una sede operativa
dell’operatore. Le sezioni che vanno dalla A) alla K) sono riferite alla
sede e contengono pertanto dati comuni a tutte le macrotipologie dell’operatore.
Per questo motivo, una volta che l’operatore presenta, mediante invio elettronico,
la richiesta di accreditamento per una macrotipologia, tutti i dati contenuti
in queste sezioni della sede restano bloccati.
In questo modo, l’operatore che dovrà richiedere una seconda o più macrotipologie,
non dovrà riscrivere le informazioni già digitate, ma potrà semplicemente
aggiungere una nuova macrotipologia nella sezione K) “Richiesta
nuova macrotipologia”. |
A) DATI GENERALI
In questa sezione si trovano innanzitutto dei dati compilati automaticamente
dal sistema: l’Id della domanda di accreditamento, l’Id Operatore e Id
Sede, la denominazione e l’anno di costituzione dell’operatore (Ente
Gestore), i dati della sede operativa (denominazione, indirizzo, comune,
CAP, Provincia, telefono, fax, e-mail e sito Web).
Inoltre, l’Operatore dovrà indicare la data in formato esteso
a partire dalla quale è attiva la sede operativa, dovrà poi
fornire una descrizione sintetica riguardante la struttura organizzativa
della sede ed indicarne gli orari di apertura e di chiusura nell’apposita
griglia.
Alla fine l’operatore compilerà i campi riguardanti il numero
di locali ad uso ufficio, il numero di aule didattiche, il numero di
laboratori ed il numero totale di locali e la tipologia dei laboratori
(ad esempio informatico, meccanico, linguistico, ecc.). Per quanto riguarda
le aule didattiche, i laboratori ed i totali, occorre specificare quanti
sono annessi e quanti non annessi alla sede.
Per memorizzare i dati immessi, è necessario utilizzare il tasto
"Conferma".
B) Dati relativi alla Certificazione
In questa sezione l’operatore dovrà indicare se è presente
la certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000, settore EA
37 (vincolante per la formazione, obbligatorio dal 1 luglio 2003) e/o
settore EA 38 (vincolante per l’orientamento, obbligatorio dal 1 luglio
2004).
Per ciascun settore, se presente la certificazione di Qualità,
occorre indicare il nominativo dell’ente certificatore (Accreditati SINCERT
o da Organismi equivalenti firmatari del MLA in Ambito EA), il numero
di certificato, la data di rilascio e se il sistema di gestione della
qualità è stato adeguato al requisito A1 “Linee guida per
la gestione dei processi” (obbligatorio dal 1 luglio 2004).
Per memorizzare i dati immessi, è necessario utilizzare il tasto
"Conferma".
C) Dotazione logistica e gestionale
B1.1 Adeguatezza dei locali
Per la compilazione dei dati riguardanti il requisito B1.1, l’operatore
dovrà indicare se è stata effettuata la valutazione dei
rischi, se la destinazione d'uso degli spazi utilizzati dalla sede corrisponde
all’attività effettivamente esercitata, se è stato nominato
il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, se è stata
data comunicazione della nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione
e Protezione agli organi competenti, se sono stati nominati i lavoratori
incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, se i
lavoratori incaricati hanno frequentato un corso per addetti all'emergenza
incendi come previsto dal D.M. 10/03/98, se sono stati effettuati i collaudi
e le verifiche periodiche degli impianti, attrezzature e macchine, se
gli impianti tecnologici sono conformi alla legge n. 46/90, se è stato
rilasciato il Certificato di Prevenzione Incendi dei VV.FF, se è presente
adeguata dotazione per la prevenzione degli incendi prevista dal DM 10/03/98,
se le aule e i laboratori sono conformi alle norme vigenti in materia
di sicurezza e igiene e le eventuali osservazioni.
B1.2 Dotazione strutturale
Per il requisito B1.2 l’operatore indicherà se esiste apposita
segnaletica all'indirizzo dichiarato riportante la denominazione della
sede, eventuale logo, tipologia dell'attività svolta ed orari
di apertura al pubblico, se è presente una persona che garantisca
le funzioni di segreteria negli orari di apertura indicati, se il contratto
di impiego o di collaborazione del direttore di sede è stato
stipulato con il soggetto richiedente nelle forme stabilite dalla legge
e dalla normativa vigente sull'accreditamento, i dati del direttore,
se la sede operativa è di uso esclusivo del soggetto richiedente,
se è di uso esclusivo per almeno 5 anni (vincolante solo per
l'obbligo formativo), il titolo di utilizzo esclusivo (a scelta tra
proprietà, locazione, comodato, usufrutto e convenzione), se
le utenze (telefono, fax, dati) sono di utilizzo esclusivo e le eventuali
osservazioni.
B1.3 Adeguatezza degli spazi dedicati all'erogazione del servizio
Per questo requisito occorre indicare se vi è disponibilità di
utilizzo per aule e laboratori per almeno 5 anni (vincolante solo per
l'obbligo formativo) e se vi è disponibilità di spazio
per l'attesa e di spazio per colloqui individuali (vincolante solo
per l'orientamento).
B1.4 Adeguatezza degli strumenti
Per il requisito B1.3 l’operatore dovrà indicare se sono disponibili
adeguati strumenti ed attrezzature, se gli strumenti e le attrezzature
sono di utilizzo esclusivo e se sono conformi alle norme sulla sicurezza
come previsto dal D.Lgs 277/91.
Per memorizzare i dati immessi, è necessario utilizzare il tasto
"Conferma".
D) Situazione economica
B2.1 Affidabilità economico-finanziaria dell'operatore
La compilazione del requisito avviene indicando:
·
quale è il documento contabile-finanziario redatto relativo all'attività del
soggetto richiedente (a scelta tra bilancio, rendiconto finanziario e
conto consuntivo),
·
se tale documento è stato sottoposto ad adeguata verifica cioè ad
un giudizio professionale positivo rilasciato da un revisore contabile
o da una società di revisione iscritti al Registro dei Revisori
·
se lo stesso è stato depositato ai sensi della normativa vigente.
Devono essere quindi indicati i dati del documento contabile-finanziario
ai sensi del decreto sull'Accreditamento n. 8498 del 26/05/2003 Art.
29.
B2.2 Affidabilità economico-finanziaria della sede
operativa
Per questo requisito l’operatore deve indicare se, dalla documentazione
contabile analitica, risultano le componenti reddituali specifiche
relative all'attività di formazione ed orientamento e presso
quale sede è depositato il documento contabile-finanziario,
indicando denominazione della sede, indirizzo, CAP, comune e provincia.
B2.3 Affidabilità economico-finanziaria del legale
rappresentante della sede operativa
Per il requisito B2.3 occorre indicare se il rappresentante legale è esente
da condanne per reati di natura amministrativa/finanziaria, se è esente
da dichiarazioni e/o procedure di fallimento e da condanne penali passate
in giudicato.
Per memorizzare i dati immessi, è necessario utilizzare il tasto
"Conferma".
E) Competenze professionali
Per le funzioni di amministrazione, direzione, coordinamento, analisi
del fabbisogno, progettazione, valutazione e docenza, docenza-tutoring,
orientamento, l’operatore dovrà indicare, in questa sezione, se
ciascuna di esse esiste, se è presente agli atti il documento
contrattuale di impiego o di collaborazione redatto ai sensi di legge,
con l'indicazione della denominazione e dell'id della sede operativa,
se è presente il curriculum vitae redatto secondo il modello europeo(disponibile
su Monitorweb al link documenti sezione “accreditamento”) e se tale curriculum
vitae rispetta le credenziali minime previste.
Inoltre, per le funzioni di amministrazione, coordinamento e analisi
del fabbisogno, progettazione, valutazione, dovranno essere indicati
i dati anagrafici richiesti.
Per memorizzare i dati immessi, è necessario utilizzare il tasto
"Conferma".
F) Relazioni sistema istituzionale
Per il requisito B4.1 Relazioni con il sistema istituzionale
e sociale locale, l’operatore è tenuto ad indicare, in questa sezione, almeno
un soggetto.
Per soggetto istituzionale si intende un'autonomia locale di primo e
secondo grado con competenze di programmazione relative ad uno specifico
territorio (per es. Regione, Provincia - inclusi i Servizi per l'impiego,
Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità Montane, ecc.).
Per soggetto sociale locale si intende un organismo pubblico o privato
che associ imprese, lavoratori o loro organizzazioni (per es. organizzazioni
sindacali delle imprese e dei lavoratori, enti bilaterali, camere di
commercio, ordini professionali ecc. - vedi Art. 48 del decreto sull'Accreditamento
n. 8498 del 26/05/2003).
Per inserire in questa sezione un soggetto istituzionale e/o sociale
locale occorre utilizzare il tasto “Nuovo soggetto” il quale attiverà una
pagina di dettaglio relativa al soggetto che si intende inserire. In
questa pagina l’operatore indicherà la denominazione del soggetto,
il tipo di relazione (a scelta tra progetti finanziati in ATI-ATS con
soggetti istituzionali e sociali, convenzioni, commesse realizzate e
gruppi di lavoro con la Provincia), l’indirizzo completo, il numero di
telefono ed il referente.
Una volta compilata questa maschera di dettaglio, l’operatore dovrà premere
il tasto “Conferma” per memorizzare i dati inseriti che vengono poi riproposti
nell’elenco presente in questa sezione.
Per accedere nuovamente alla pagina di dettaglio di un determinato soggetto,
utilizzare l’icona , con l’avvertenza che una volta effettuata la modifica è necessario
riconfermare la pagina.
Per eliminare un soggetto, utilizzare l’icona
.
G) Relazioni sistema produttivo
Per inserire uno o più soggetti che rispondano al requisito B4.2
Relazioni con il sistema produttivo, è sufficiente utilizzare
il tasto “Nuovo soggetto”.
Per sistema produttivo si intende i soggetti del sistema produttivo,
clienti, committenti o partner di attività della sede operativa
- vedi Art. 49 del decreto sull'Accreditamento n. 8498 del 26/05/2003.
Mediante il tasto “Nuovo soggetto” si accede alla pagina di dettaglio
nella quale l’operatore dovrà indicare la denominazione del soggetto,
il tipo di relazione (a scelta tra progetti finanziati in ATI-ATS con
soggetti del sistema produttivo, convenzioni e commesse realizzate),
l’indirizzo completo, il numero di telefono ed il referente.
Anche in questo caso è necessario confermare la pagina di dettaglio
mediante l’apposito tasto “Conferma”.
E’ necessario che questa sezione contenga almeno un soggetto.
Per accedere nuovamente alla pagina di dettaglio di un determinato soggetto,
utilizzare l’icona , con l’avvertenza che una volta effettuata la modifica è necessario
riconfermare la pagina.
Per eliminare un soggetto, utilizzare l’icona .
H) Relazioni sistema scolastico
Per compilare questa sezione, che corrisponde al requisito B4.3
Relazioni con il sistema scolastico, è sufficiente premere il tasto “Nuovo
soggetto”. Anche in questo caso l’elenco presente in questa sezione dovrà contenere
almeno un soggetto.
Per sistema scolastico si intende i soggetti istituzionali del sistema
scolastico, clienti, committenti o partner di attività della sede
operativa - vedi Art. 50 del decreto sull'Accreditamento n. 8498 del
26/05/2003.
Mediante il tasto “Nuovo soggetto” si accede alla pagina di dettaglio
nella quale l’operatore dovrà indicare la denominazione del soggetto,
il tipo di relazione (a scelta tra progetti finanziati in ATI-ATS con
soggetti del sistema scolastico, convenzioni, commesse realizzate e gruppi
di lavoro con la Provincia), l’indirizzo completo, il numero di telefono
ed il referente.
Dopo la compilazione è necessario confermare la pagina di dettaglio
mediante l’apposito tasto.
Per accedere nuovamente alla pagina di dettaglio di un determinato soggetto,
utilizzare l’icona , con l’avvertenza che una volta effettuata la modifica è necessario
riconfermare la pagina.
Per eliminare un soggetto, utilizzare l’icona .
I) Relazioni con le famiglie
Per il requisito B4.4: Relazioni con il sistema scolastico/famiglie,
obbligatorio per la sola macrotipologia “A” Obbligo Formativo, l’operatore
deve indicare se esiste agli atti la documentazione attestante i rapporti
con le famiglie degli allievi.
Per memorizzare quanto indicato, è necessario utilizzare il tasto
“Conferma”.
J) Contratti
In questa sezione l’operatore deve specificare, per ogni settore, i dati
del personale con contratto di impiego o collaborazione relativo alle
diverse funzioni: direzione, amministrazione, coordinamento, analisi
del fabbisogno, progettazione, valutazione e docenza, docenza-tutoring,
orientamento.
I dati indicati in questa sezione sono relativi alle risorse
umane di tutte le sedi operative del soggetto richiedente. Pertanto, gli operatori
che richiedono l’accreditamento per più di una sede operativa
dovranno comunicare questi dati complessivi una volta sola. Questa sezione è comune
infatti a tutte le (eventuali) domande di accreditamento delle diverse
sedi operative di uno stesso operatore.
Per inserire un contratto, utilizzare il tasto “Nuovo contratto”. Questo
tasto attiva una pagina di dettaglio nella quale l’operatore deve indicare
il settore, la denominazione esatta del CCNL applicato, il numero di
dipendenti e non dipendenti per ogni funzione presente. I dati inseriti
saranno quindi riferiti al settore selezionato nel primo campo della
pagina di dettaglio.
Una volta compilati i dati relativi ad un settore è necessario
confermare la pagina mediante l’apposito tasto “Conferma”..
Per accedere nuovamente alla pagina di dettaglio di un determinato settore,
utilizzare l’icona , con l’avvertenza che una volta effettuata la modifica è necessario
riconfermare la pagina.
Per eliminare i dati relativi ad un settore, utilizzare l’icona .
K) Macrotipologie
In questa sezione l’operatore dovrà indicare per quali e quante
macrotipologie intende richiedere l’accreditamento di una determinata
sede operativa.
La scelta della macrotipologia avviene tramite il tasto “Richiesta
nuova macrotipologia”, il quale attiva una pagina che riporta in automatico
l’anno di accreditamento, l’Id della domanda di accreditamento, l’Id
della sede. Su questa pagina l’operatore deve indicare, di volta in volta,
la macrotipologia per cui richiede l’accreditamento. Il menù a
tendina proporrà le macrotipologia che si possono richiedere,
escludendo automaticamente quelle già richieste.
La conferma della pagina di richiesta macrotipologia rimanda alle sezioni
relative alla macrotipologia creata: A) Progetti, B) Indici di efficienza
ed efficacia, C) Domanda. (Per ulteriori dettagli si veda il paragrafo
Macrotipologia Accreditamento)
Ogni macrotipologia richiesta dall’operatore viene elencata in questa
sezione con il relativo stato. Gli stati possibili per ogni macrotipologia
possono essere: in bozza, presentata, protocollata, accreditata, rigettata,
revocata, annullata, sospesa o ritirata.
Per ogni macrotipologia in elenco è possibile richiamare il dettaglio,
con le relative sezioni, mediante l’icona .
L’icona può essere utilizzata per eliminare la macrotipologia
richiesta solo se essa si trova “in bozza”.
Le macrotipologie “in bozza” presentano una sola icona di stampa relativa
alla scheda di accreditamento, quando la macrotipologia passa allo stato
“presentato” si aggiunge un’ulteriore icona per
la stampa della domanda di accreditamento.
|